Evento seminariale
Ripensare Il welfare
Assegnazione del premio Flavia Franzoni 2024
L’11 dicembre 2024 presso l’Oratorio di San Filippo Neri a Bologna si è tenuto l’evento seminariale “RIPENSARE IL WELFARE: Testimonianze e sfide future” organizzato e promosso da Iress e dalla Rivista Autonomie locali e servizi sociali edita da Il Mulino.

Chi siamo
Iress – Istituto regionale emiliano romagnolo per i servizi sociali e sanitari, la ricerca applicata e la formazione
IRESS Soc. Coop, con sede a Bologna, svolge attività di ricerca, formazione e consulenza nel settore delle politiche sociali, in ambito nazionale e internazionale sui temi che caratterizzano la trasformazione del sistema di welfare e della cittadinanza, in riferimento alle più generali modificazioni del tessuto socio-economico e del rapporto tra istituzioni e società civile.

Cosa offriamo
Nell’ampio campo delle politiche e dei servizi di welfare (sociali, sanitarie, educative, culturali, ecc.), Iress offre supporto a PA e ETS nelle seguenti attività:
- Analisi dei contesti locali ed elaborazioni dati utili per la programmazione e progettazione
- Facilitazione processi partecipati, anche finalizzati alla co-progettazione ai sensi dell’art. 55 c. 1 e c. 2 D.lvo 117/201
- Definizione di documenti programmatori (a livello regionale e locale)
- Co-costruzione di progetti di valutazione a breve, medio e lungo periodo
- Supporto alla realizzazione di bilanci sociali e di sostenibilità
- Analisi della soddisfazione della qualità percepita dai beneficiari diretti/indiretti degli interventi
- Supporto per adempimenti di rendicontazione relativi a servizi accreditati (socio-sanitari, educativi)
- Aggiornamenti formativi su trasformazione del welfare in merito a normativa, nuove frontiere dell’integrazione tra sociale e ambiente nell’ambito delle sfide dello sviluppo sostenibile, rapporti pubblico-privato nell’ambito delle indicazioni della Riforma del Terzo settore, modelli e pratiche di valutazione
- Realizzazione di attività di ricerca sociale


“5 progetti di Supervisione mono professionale e organizzativa(A1, A2, A4 e A3) agli operatori dei Servizi sociali in tre distretti dell’Emilia-Romagna, finanziati dal PNRR e dal Fondo Nazionale delle politiche sociali (FNPS)”.
“Iress coordina e realizza i seguenti progetti di supervisione mono professionale e organizzativa-multiprofessionale: nel distretto Sud-Est di Ferrara realizza attività di supervisione rivolta ad operatori/trici sociali (A1, A2. A3) finanziata dal PNRR (2023-2026) e attività di supervisione mono professionale rivolta a educatori/trici pubblici e privati operanti negli enti gestori dei servizi alla persona (A4), finanziata dal FNPS (2024-2025); nel distretto di Cesena-Valle Savio realizza attività di supervisione rivolta ad operatori/trici sociali (A1, A2. A3), finanziata dal FNPS (2023-2025); nel Comune di Bologna realizza attività di supervisione mono professionale rivolta ad assistenti sociali (A1 e A2) finanziata da PNRR (2024-2026) e attività di supervisione organizzativa (A3) rivolta ad operatori/trici sociali finanziata dal FNPS (2024-2026).

Progetto PN Metro Plus 2021-2027- Ricerca-Azione sull’occupabilità sociale
Nell’ambito del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, finanziato dall’Unione Europea e da fondi nazionali, scheda operazione “Occupabilità e competenze per l’inclusione sociale” (VE4.4.8.1), azione 4.4.8.1, settore di intervento “Misure volte a promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva alla società” (ESO 4.8), Iress sta svolgendo un servizio di Ricerca Azione per conto del Comune di Venezia, volto a migliorare il Coordinamento trasversale dei servizi sociali dell’Ambito Territoriale Sociale VENEZIA_12 e a sviluppare e perfezionare un modello di profilazione degli utenti, in riferimento all’occupabilità sociale.

Valutazione di Impatto e realizzazione di una comunità di pratica del Bando Crescere è un lavoro Finanziato da Impresa sociale Con i Bambini e Fondazione Con il Sud, con il supporto di JPMorganChase Foundation
In particolare, Iress valuta sia le azioni di orientamento e transizione scuola-lavoro proposte dagli 8 progetti sperimentali finanziati in 9 Regioni italiane, sia i risultati del bando nel suo complesso. Inoltre, l’Istituto coordina la comunità di pratica che coinvolge i partenariati degli 8 progetti (2024-2027)
Valutazione dei progetti per l’autonomia e l’inserimento al lavoro di giovani e adulti con disabilità (progetti approvati con deliberazione di Giunta regionale n.1259/2022 e afferenti alle due federazioni regionali FISH e FAND), per conto della Regione Emilia-Romagna, 2025-2026.

Azioni di supporto al Terzo settore Emilano-Romagnolo nell’analisi di importanti fenomeni demografici e nella riflessione sulle relative sfide future


“LA RETE DEI SERVIZI ALLA PERSONA” III edizione del libro rivolto a studenti e operatori del Settore Sociale (a cura di F. Franzoni e M. Anconelli)
Nel nuovo testo si dà conto delle più recenti trasformazioni istituzionali e organizzative e dei cambiamenti culturali che hanno investito il dibattito sul sistema di welfare italiano e che hanno originato, fra le novità più importanti, alcune riforme relative alle misure di contrasto alla povertà (Rel e RdC) e al ruolo degli Enti di terzo settore (ETS).
Progetti in evidenza
Piani di zona
Partecipazione e lavoro di comunità
Inclusione e contrasto alla poverta
Cosa Facciamo
I nostri servizi
Collaborazioni
IRESS può mettere a disposizione le sue competenze in molteplici settori quali la ricerca, la formazione, la programmazione e lo sviluppo organizzativo: un ampio spettro di aree tecniche valorizzato dalla qualità di lavoro dimostrata nell’arco dei decenni e dall’innovativa flessibilità di approcci operativi che continuano ad evolvere attraverso l’esperienza pratica.





